Il pensiero. La capacitàdi riflettere, ragionare e trarre conclusioni basate sulle nostre esperienze, conoscenze e approfondimenti. È ciò che ci rende umani e ci ha permesso di comunicare, creare, costruire, evolvere  e avanzare attraverso vari stadi della civiltà.
Passando da un livello macro a uno micro, il pensiero comprende anche tanti aspetti dell’identitàdei bambini e delle loro azioni. Dall’osservare, imparare, ricordare, interrogare e giudicare per innovare, al discutere, decidere e agire come conseguenza.
La tecnologia, guidata da internet, modella il nostro sistema di pensiero (e naturalmente quello dei bambini) in modo ovvio e sottile, deliberato e non intenzionale, vantaggioso e dannoso.
La realtàpiù o meno certa è che, con le nuove frontiere tecnologiche che sono disponibili fin dall’infanzia, non abbiamo uno storico con cui confrontarci. Non possiamo aggrapparci né al al classico “senno di poi”, né possediamo il tempo per riflettere o esaminare il valore – e il costo – di questi progressi.
Progressi che sono innumerevoli, così come il modo in cui essi influenzano la capacitàdi pensare delle generazioni più giovani.
Vi è, tuttavia, un crescente riscontro in termini di ricerca che evidenzia come la tecnologia possa essere sia utile che dannosa per i diversi modi in cui i bambini pensano. E non è un’influenza che colpisce solo la cosiddetta “superficie del pensiero”.
Tecnologia, lettura e collegamenti mentali
I cervelli infantili sono ancora in via di sviluppo e malleabili. L’esposizione frequente da parte dei cosiddetti nativi digitali alla tecnologia sta effettivamente creando collegamenti cerebrali molto diversi rispetto alle generazioni precedenti.
Ciò che è chiaro è che, come nel caso dei progressi nel corso della storia, la tecnologia disponibile determina il modo in cui i collegamenti celebrali si sviluppano. Come lo scrittore Nicholas Carr ha osservato, l’emergere della lettura ha incoraggiato i nostri cervelli a diventare via via più focalizzati e immaginativi.
Parallelamente, l’aumento dell’uso di internet e delle tecnologie collegate sta rafforzando la nostra capacitàdi scansione delle informazioni in modo rapido ed efficiente.
Gli effetti della tecnologia sui bambini sono complicati, con vantaggi e costi. Se la tecnologia aiuta o danneggia nello sviluppo del pensiero dipende da quale tecnologia specifica viene utilizzata e da come e con quale frequenza. Almeno all’inizio della loro vita, abbiamo il dovere di dettarne il passo. Dobbiamo cioè decidere quale rapporto innescare tra i bambini e la tecnologia.
Da questo dipenderàl’influenza, dall’attivitàsinaptica al pensiero cosciente.
Le  ricerche più recenti hanno dimostrato che la tecnologia ha maggiore influenza su alcune aree del pensiero. Attenzione, sovraccarico di informazioni, processo decisionale e memoria/apprendimento.
È importante sottolineare che tutte queste aree sono quelle in cui è possibile avere un’influenza contrastante, vantaggiosa o dannosa.
LEGGI ANCHE: Troppa tecnologia: i bambini preferiscono gli schermi alle persone
L’evoluzione dell’attenzione
Possiamo definire l’attenzione come la porta del pensiero. Senza di essa, altri aspetti del pensiero, vale a dire la percezione, la memoria, il linguaggio, l’apprendimento, la creatività , il ragionamento, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale sono notevolmente diminuiti o non possono verificarsi affatto.
La capacitàdei bambini di imparare a concentrarsi in modo efficace e coerente pone le basi per quasi tutti gli aspetti della loro crescita. È inoltre fondamentale per diventare persone felici e di successo.
Si è riscontrato che l’attenzione è una qualitàaltamente malleabile e più direttamente influenzata dall’ambiente in cui viene utilizzata. Questa attenzione selettiva trova riscontro giànel regno animale.
Infatti, specie diverse sviluppano abilitàattentive diverse che le aiutano a funzionare e sopravvivere. Ad esempio, lupi, leoni, tigri e altri predatori hanno un’attenzione visiva altamente sintonizzata che consente loro di individuare e rintracciare la preda. Le loro prede, tra cui cervi e antilopi, hanno un’attenzione uditiva che consente loro di ascoltare i predatori in avvicinamento.
In entrambi i casi, le abilitàattentive degli animali si sono sviluppate in base all’ambiente in cui vivono.
Lo stesso vale per lo sviluppo umano. Sia che si tratti del riconoscimento infantile dei volti dei genitori o degli studenti che prestano attenzione in classe, l’ambiente determina il tipo di attenzione che si svilupperà.
Nelle generazioni passate i bambini spendevano una quantitàconsiderevole del loro tempo nella lettura. Un’attivitàche offriva poche distrazioni e richiedeva un’attenzione intensa e sostenuta, sviluppando l’immaginazione e la memoria.
L’avvento della televisione ha alterato quell’attenzione offrendo ai bambini stimoli visivi, attenzione frammentata e poco bisogno di immaginazione. Poi, con l’arrivo di sempre maggiore tecnologia, i bambini sono stati immessi in un ambiente molto diverso, in cui- poiché la distrazione è la norma – l’attenzione costante è impossibile, l’immaginazione non è necessaria e la memoria è inibita.
La metafora di Carr
La tecnologia condiziona il cervello a prestare attenzione alle informazioni in modo molto diverso rispetto alla lettura (e questo non accade solo con i bambini e i ragazzi naturalmente).
La metafora usata da Nicholas Carr pone l’accento sulla differenza tra immersioni subacquee e sci d’acqua. La lettura del libro è come un’immersione subacquea in cui ci troviamo in un ambiente tranquillo, visivamente limitato, con ritmi lenti e poche distrazioni. Di conseguenza, è necessario concentrarsi e riflettere profondamente sulle informazioni limitate che abbiamo a disposizione.
Al contrario, l’uso di Internet è come lo sci d’acqua. Ci muoviamo lungo la superficie ad alta velocità, esposti a un’ampia visuale, circondati da molte distrazioni e in grado di concentrarci fugacemente sulle cose.
LEGGI ANCHE: Se usi questi hashtag, rischi di mettere in pericolo i tuoi bambini
Studi e ricerche
Diversi studi hanno dimostrato che la lettura ininterrotta di un testo comporta un completamento più rapido e una migliore comprensione, capacitàdi ricordo e apprendimento rispetto alla lettura con collegamenti ipertestuali e annunci.
Coloro che hanno letto una versione di solo testo di una presentazione, rispetto a una che includeva video, hanno trovato la presentazione più accattivante, informativa e divertente. Questa scoperta sembra contraria all’assunto convenzionale.
Inoltre, gli studenti a cui era consentito l’accesso a Internet durante la lezione non ricordavano ciò che avevano ascoltato, a differenza di quelli che erano offline. Infine, la lettura sviluppa riflessione, pensiero critico, problem solving e vocabolario meglio dei media visivi .
L’esposizione alla tecnologia però, non è affatto un male. Una ricerca mostra che i videogiochi e altri screen media migliorano le capacitàvisuo-spaziali, aumentano la capacitàdi attenzione, i tempi di reazione e la capacitàdi identificare i dettagli tra il disordine.
LEGGI ANCHE: Le ragazze che giocano ai videogame sono più portate per le discipline scientifiche, lo dice una ricerca
La tecnologia non è un mostro da combattere né una chimera da inseguire a tutti i costi. Non rende i bambini meno capaci o più capaci, li rende semplicemente diversi. Ad esempio, l’uso onnipresente dei motori di ricerca sta facendo sì che i bambini diventino meno abili nel ricordare cose e più abili nel ricordare dove trovare le cose.
Data la facilitàcon cui le informazioni possono essere reperite, è ragionevole pensare che sapere dove guardare stia diventando più importante che non sapere realmente qualcosa. Non dover conservare le informazioni nel nostro cervello può consentire di impegnarsi in un processo  “di ordine superiore” come la contemplazione, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
La via dell’equilibrio
Se volessimo trarre le nostre conclusioni, potremmo dire che introdurre al mondo tecnologico sin dalla giovane etàpuò aiutare i bambini a pensare più velocemente. Può aiutarli a imparare a svolgere più attivitàe rendere il loro cervello più veloce per risolvere e superare gli ostacoli.
Cosa significa tutto questo in termini di educazione?
La linea di fondo è che dedicare troppo tempo allo schermo e non abbastanza altre attività, come leggere, giocare e il buon vecchio gioco non strutturato e fantasioso, faràsì che i bambini e ragazzi sviluppino modelli di pensiero che potrebbero renderli meno pronti a comprendere e riuscire nelle piccole e grandi sfide del futuro.
L’articolo La tecnologia sta cambiando il modo in cui i bambini pensano e apprendono, secondo le ricerche proviene da Ninja Marketing · la piattaforma italiana per la digital economy.
Source: http://www.ninjamarketing.it/